Mercoledì 15 ottobre 2025 LE TRASFORMAZIONI CHE SEGNERANNO IL FUTURO DELLE CALZATURE E DEGLI ACCESSORI E CHE VEDREMO A EXPO RIVA SCHUH E GARDABAGS

Tempo stimato di lettura: 1 minuto

Le innovazioni emerse nei più recenti appuntamenti internazionali dedicati alla tecnologia calzaturiera – il Congresso UITIC di Shanghai e le fiere italiane del settore visitati dal Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh e Gardabags – mostrano con chiarezza come il settore stia vivendo una fase di trasformazione radicale. Innovazioni che non rimangono circoscritte ai laboratori o ai reparti di ricerca e sviluppo, ma che trovano concreta applicazione nei prodotti che saranno presentati anche a Expo Riva Schuh e Gardabags, organizzate da Riva del Garda Fierecongressi, in programma a Riva del Garda dal 10 al 13 gennaio 2026.

Le fiere rivane, primi appuntamenti del calendario internazionale per la stagione Autunno/Inverno 2026/2027, sono i momenti in cui l’intera filiera incontra il mercato: qui buyer e distributori potranno vedere dal vivo come le nuove tecnologie entrano nei modelli destinati tanto alle produzioni di volume quanto a quelle di alta gamma.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVI MODELLI INDUSTRIALI

Al Congresso UITIC è emersa con forza la centralità dell’intelligenza artificiale. Non un accessorio, ma un vero e proprio “sistema nervoso” capace di connettere i processi aziendali, dall’ideazione del prodotto alla gestione logistica. L’IA consente di prevedere la domanda, ottimizzare le risorse, ridurre gli scarti e velocizzare i tempi di sviluppo. Allo stesso tempo, resta imprescindibile la presenza umana: come è stato ribadito a Shanghai, servono regole chiare per governarne l’uso.

Questa visione è coerente con quanto già discusso all’interno della community di Expo Riva Schuh e Gardabags, che da anni esplorano il contributo dell’IA alla sostenibilità e alla competitività del settore grazie al progetto dell'Innovation Village Retail. Start-up internazionali quali Sangrove, IFReturns o ACBC hanno mostrato come l’uso dei dati e degli algoritmi migliori la pianificazione, la gestione dei resi e la scelta dei materiali, riducendo sprechi e impatto ambientale.


MATERIALI LEGGERI E CIRCOLARI PER LE SUOLE

Se l’IA ridisegna l’organizzazione aziendale, i materiali sono al centro dell’innovazione di prodotto.

Le manifestazioni dedicate alle nuove tecnologie hanno messo in luce il fermento attorno all’innovazione nella produzione di suole, con soluzioni che rispondono a esigenze di performance, normative più stringenti e pressioni di mercato in tema di sostenibilità e sicurezza.

Il primo ambito di sviluppo riguarda la leggerezza: la riduzione della densità dei materiali attraverso l’espansione controllata di PU ed EVA, ora arricchita da tecniche basate sull’uso di gas che permettono di alleggerire anche materiali più compatti come il TPU. Queste tecnologie richiedono una forte collaborazione tra produttori di macchine e fornitori di chimica, dando vita a nuove alleanze strategiche.

Il secondo tema è l’innovazione nei processi. La difficoltà di reperire manodopera disposta a operare in contesti a rischio ha accelerato l’automazione. L’uso di robot per manipolare processi ad alto rischio e la ricerca di soluzioni di co-stampaggio riducono l’impiego di colle e sostanze chimiche, con vantaggi in termini di sicurezza, tempi e costi. Le tecnologie più avanzate permettono di realizzare battistrada e intersuole in un unico ciclo di iniezione, migliorando efficienza e qualità.

Infine, la circolarità è al centro delle strategie future. La ricerca per favorire un utilizzo sempre maggiore di materiali termoplastici (che assicurino gli attuali standard di performance) rispetto ai termoindurenti favorisce il riciclo, eliminando la complessità della reticolazione chimica. In fiera sono emersi esempi di filiere organizzate su più livelli: dal riciclo meccanico, che preserva le catene polimeriche, al riciclo chimico, fino a tecniche sofisticate come la pirolisi che riportano i materiali allo stato originario. Cruciale, in ogni caso, la capacità di raccogliere e separare correttamente i materiali in base alla loro composizione.

 

UN ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE

Al Congresso UITIC si è parlato di ecosistema dell’innovazione, sottolineando il ruolo delle sinergie tra aziende, centri di ricerca e mondo accademico. Un approccio che trova applicazione concreta nelle fiere di Riva del Garda, dove la collaborazione fra startup, produttori, retailer e istituzioni prende forma nel Innovation Village Retail. Qui vengono presentate soluzioni che spaziano dai camerini virtuali alla pianificazione predittiva della supply chain, fino a nuovi servizi di riparazione o piattaforme per il riuso dei materiali.

«Le nostre fiere non sono solo vetrine di prodotto, ma anche luoghi di confronto sulle tendenze che ridisegnano il mercato» sottolinea Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. «Le innovazioni discusse a Shanghai dimostrano che il futuro delle calzature e degli accessori sarà segnato da tecnologie trasversali, che interessano allo stesso modo produzioni di lusso e di massa. Expo Riva Schuh e Gardabags sono i momenti in cui queste trasformazioni diventano concrete e si trasformano in opportunità di business».

 

DALL’INNOVAZIONE AL MERCATO

In un contesto globale caratterizzato da frammentazione delle filiere e da nuove barriere commerciali, l’innovazione rappresenta un fattore competitivo cruciale. Expo Riva Schuh e Gardabags offriranno alle aziende la possibilità di scandagliare quelle intuizioni tecnologiche divenute collezioni reali.

Qui le soluzioni viste alle recenti fiere internazionali o discusse al Congresso UITIC troveranno applicazione nei prodotti finiti: scarpe più leggere, sostenibili e personalizzabili; accessori creati con nuovi materiali circolari; collezioni sviluppate con il supporto dell’intelligenza artificiale e processi produttivi più sicuri ed efficienti.

 

La traiettoria è chiara: il settore calzaturiero si sta spostando verso modelli di produzione più intelligenti, sostenibili e integrati. Expo Riva Schuh e Gardabags confermano il proprio ruolo di piattaforma internazionale capace di mettere in relazione innovazione e mercato, creando un ponte fra le tecnologie sviluppate nei centri di ricerca e i prodotti destinati a milioni di consumatori in tutto il mondo.