30 giugno 2022 - 14.30 CEST
Go global with Alibaba.com
Mattia Miglio - Director of EU Strategic Partnerships, illustrerà i principali trend dell'e-commerce B2B e approfondirà come Alibaba.com può fare la differenza per il tuo business.
- Mattia Miglio
30 giugno 2022 - 14.30 CEST
Mattia Miglio - Director of EU Strategic Partnerships, illustrerà i principali trend dell'e-commerce B2B e approfondirà come Alibaba.com può fare la differenza per il tuo business.
14 giugno 2022
Gli Stati Uniti sono oggi il terzo mercato al mondo per consumo di calzature dopo India e Cina, rappresentando quindi un protagonista assoluto nel determinare la congiuntura economica dei prossimi mesi. Il confronto con alcuni buyer statunitensi ci permette di capire cosa sta accadendo oltreoceano, affrontando i temi più importanti del mercato tra cui l'inflazione, i modelli di consumo e le previsioni di domanda per i prossimi mesi e per la stagione estiva 2023.
13 giugno 2022
Dalla comprensione profonda del comportamento e della domanda dei clienti ai primi passi nel Metaverso, queste soluzioni aiutano le aziende a passare da logiche di marketing reattivo a logiche di marketing predittivo.
13 giugno 2022
Evento di presentazione delle dieci startup finaliste del concorso Innovation Village Retail alla presenza della giuria che decreterà la realtà più innovativa della 97esima edizione della fiera
12 giugno 2022
Le nuove tecnologie brevettate, tra cui i visori con Intelligenza Artificiale, la biometria, la Realtà Aumentata e l'apprendimento automatico, aiutano i rivenditori a fornire informazioni utili, a decodificare i comportamenti dei clienti, a migliorare la logistica, a proteggersi dalla contraffazione e ad aumentare i profitti.
12 giugno 2022
Migliorare la progettazione, il monitoraggio e la previsione dei rischi della supply chain con il data tracking: è questa la chiave per consentire alle aziende di ottimizzare le relazioni con i fornitori, ridurre l'impatto ambientale e adattarsi velocemente ai cambiamenti.
12 giugno 2022
La tracciabilità nel settore della moda e delle calzature è uno strumento fondamentale. Non solo favorisce pratiche più sostenibili, ma dà anche ai consumatori la certezza di quali materie prime e componenti siano stati utilizzati e di dove sia stata effettuata ogni fase di produzione. Gli shock degli ultimi anni e il loro impatto sulle supply chain creano nuove sfide per il sistema di regole internazionali, per i marchi e i fornitori.
11 giugno 2022
L'evento è dedicato all’approfondimento dei trends degli acquisti da parte dei consumatori e in particolare dei consumatori della generazione Z. Si partirà dai dati di consumo mondiale, per arrivare ai 6 pilastri che guidano le scelte dei consumatori più giovani (sostenibilità, relazioni, denaro e finanza, salute e benessere, lavoro e istruzione, e impegno inclusivo), per arrivare a toccare con mano la realtà del consumo in Cina attraverso l'esperienza di ecommerce di un player mondiali come T-Mall.
10 febbraio 2022
L’evento, organizzato in collaborazione con l'ufficio ICE di Johannesburg, si propone di presentare il mercato sudafricano e di fornire alle aziende italiane una overview generale sui settori della calzatura e della pelletteria, supportata da dati statistici |Evento trasmesso solo in lingua italiana
25 gennaio 2022
Il mercato delle calzature in USA, caratteristiche, evoluzione e tendenze delle abitudini dei consumatori, canali distributivi e andamento del mercato. I dati sull'export Italia-USA | Evento trasmesso solo in lingua italiana
18 gennaio 2022
Cosa significa, al giorno d’oggi, produrre eccellenza nella manifattura di calzature e di borse in Italia? Quale ruolo ha la formazione all’artigianalità, in un mondo in cui la tecnologia sembra prendere un ruolo sempre più preponderante?
18 gennaio 2022
Un commento sui dati emersi dalla prima Market Survey di Expo Riva Schuh & Gardabags, il monitoraggio economico del mercato globale di calzature e accessori, studiato dal comitato scientifico della fiera.
17 gennaio 2022
Evento di presentazione delle dieci startup finaliste del concorso Innovation Village Retail alla presenza della giuria che decreterà la realtà più innovativa della 96esima edizione della fiera
17 gennaio 2022
Qual è il futuro della catena di fornitura? Lo scenario include le seguenti parole chiave: sostenibilità, trasparenza e tracciabilità, inflazione. Include soprattutto l'alleanza strategica tra brand e produttori.
17 gennaio 2022
E’ possibile rendere il settore calzaturiero meno impattante sull’ambiente? Come possono i produttori orientarsi verso materie prime e processi meno inquinanti? Quanto questo processo ha a che fare con una maggiore educazione e consapevolezza del consumatore?
16 gennaio 2022
Gli sconvolgimenti causati a livello mondiale dalla pandemia hanno spinto i retailers ad aggiornare il loro piano d’azione e a reinventare le esperienze in-store e digitali. In questo contesto rivoluzionato, startup come Digital to Asia, RetailTune e Viume stanno implementando algoritmi autoadattativi e tagging automatici di prodotto per creare nuovi modi di indirizzare il traffico e facilitare la user-experience
16 gennaio 2022
Proprio mentre il potere della personalizzazione durante la fase di acquisto si sta trasformando in "Meconomy" (una realtà in cui i clienti si aspettano che i marchi si occupino di loro e offrano esperienze frictionless), le startup Full Speed, Inferendo e Wapping spiegano come hanno saputo convertire questo futuro iper-curato in profitto grazie a nuove tecnologie e piattaforme digitali.
15 gennaio 2022
Dai video di realtà virtuale a 360° al divario tra vendita e storytelling, dalla realtà aumentata alle soluzioni di riconoscimento degli oggetti: le startup Future Fashion, Impersive, Lookcast e Pikkart si presentano e raccontano come stanno rivoluzionando il modo in cui i marchi coinvolgono, visualizzano e vendono i loro prodotti on e offline
2 dicembre 2021
Esaminando come cambierà il comportamento dei consumatori in un mondo post-pandemia, questa sessione tratta da quattro a cinque strategie chiave da considerare per marchi e rivenditori mentre si adattano a questo nuovo ambiente di vendita al dettaglio.
9 dicembre 2021
Questa sessione analizza temi come la digitalizzazione degli acquisti fuori prezzo, il ridisegno dell'interazione dei consumatori e le opportunità di terze parti.
25 novembre 2021
Questa sessione fornisce un resoconto su come i marchi possono evitare affermazioni di "greenwashing". WGSN esamina i casi di studio del marchio e “i migliori della classe” nel navigare oggi la comunicazione sostenibile.
Questa sessione fornisce una panoramica delle cinque principali strategie di sostenibilità che possiamo aspettarci di vedere nei prossimi 2-3 anni dal punto di vista dello sviluppo del prodotto, dei materiali e del marchio.
Un’analisi dedicata alle nuove pratiche di consumo capace di anticipare i macro trend che caratterizzeranno il mondo della moda dal 2021 al 2023.
La sessione indaga come il periodo che stiamo vivendo influirà sull'affermazione di un consumo cosciente non solo nel mercato del lusso, ma in modo più diffuso sull'intera fashion industry e sulle scelte strategiche delle aziende.
La sostenibilità è diventata una vera opzione di consumo anche per il Mass Market? Un approfondimento per indagare il cambiamento di approccio da elitario a massivo in particolare all’interno del comparto della calzatura di volume.
Le sfide del retail tra digitalizzazione e nuovi format: come l’evoluzione verso l’omnicanalità passa attraverso un costante e continuo adattamento al contesto globale.
Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale. Ingredienti fondamentali per esperienze customizzate in grado di beneficiare delle potenzialità offerte dal digitale.
Nuovi processi per un nuovo mercato: differenziazione e personalizzazione dei prodotti come alternative di successo alla standardizzazione.
Un appuntamento dedicato all’analisi delle prospettive tecnologiche che maggiormente influiranno sulla catena del valore del prodotto, orientando sempre di più i processi produttivi e commerciali verso il consumatore.
11 marzo 2021
Quali sono le migliori piattaforme per presentare e vendere collezioni moda ed integrare al meglio esperienza fisica e digitale? Nel secondo appuntamento dedicato alla digitalizzazione, alcune soluzioni ed esperienze di successo realizzate dalle realtà
più innovative del fashion world.
4 marzo 2021
Un appuntamento dedicato alla digitalizzazione, pensato per analizzare il modo con il quale le aziende stanno modificando la creazione e la presentazione delle loro collezioni ai consumatori grazie all'utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie.
16 gennaio 2021
Un appuntamento dedicato all’analisi e al confronto tra i due mondi dello shopping online e offline. Analogie e differenze permetteranno di valutare il concetto di distanza in relazione al mondo del retail.
Relatori
Antonio Altomonte, Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia
Federico Favero, CEO Altitudo Gold Partner Microsoft (18:15)
Q&A (35:00)
Sebastiano Zanolli, Manager, Advisor, Author, Speaker
Maria Eugenia Errobidarte, Senior Consultant WGSN
Antonio Altomonte, Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia
Emanuela Prandelli, MAFED Director (Fashion, Design, and Experience Management Master) - SDA Bocconi
14 gennaio 2023
I temi della sostenibilità e della tracciabilità nella moda e nella calzatura sono sempre di più al centro dell’attenzione dei governi, delle imprese e dei consumatori e sempre più si fondono insieme in una logica di trasparenza tra produttore e consumatore sulle materie prime e sui processi utilizzati. Ciò impone necessariamente una logica di filiera. Ma cosa ci riserva il prossimo futuro? Quali sono le strategie che le aziende stanno progettando per i prossimi anni? Attraverso l’opinione di esperti e di imprese del settore, il workshop sarà l’occasione per fare il punto su cosa è stato fatto fino ad oggi e quali sono le sfide del prossimo triennio.