Prosegue la trama di incontri che la fiera rivana sta tessendo in tutto il mondo attraverso il progetto Expo Riva Schuh & Gardabags Around the World.
L’ultima tappa di questo viaggio, teso ad ampliare e rinsaldare le relazioni internazionali della manifestazione, è stato il Brasile. Ancora una volta gli incontri con gli operatori del settore, dalle Associazioni di categoria agli
imprenditori, dalla partecipazione alle principali fiere locali (come la BFShow di San Paolo) alle tante visite ai distretti produttivi, hanno permesso agli organizzatori della fiera di comprendere meglio e più a fondo le esigenze di un mercato così
importante per il settore. E, quindi, poter offrire a tutti gli stakeholder un evento sempre più centrato sulle reali esigenze del comparto.
IL MERCATO CALZATURIERO DELL’AMERICA LATINA
L'America Latina registra un PIL che si attesta sui 6,6 trilioni di dollari, più del 6% dell'economia globale, e una popolazione di 665 milioni di abitanti. È a tutti gli effetti un enorme mercato potenziale.
Secondo i dati diffusi da Priscila Linck, coordinatrice delle analisi di mercato per Abicalçados, durante l’edizione di maggio 2024 del Foro Latinoamericano de Calzado, la produzione di calzature del blocco
di Paesi dell’America Latina risulta la seconda al mondo dopo l'Asia, con oltre 1,5 miliardi di paia prodotte ogni anno con prospettive di crescita del PIL regionale collegato di circa il 2%-2,5% nei prossimi due anni, dati superiori a quelli delle
economie più sviluppate.
Ma quali e da dove provengono le calzature acquistate dai consumatori dell’America Latina? Un consumo, fra l’altro, previsto in crescita del 4% nei prossimi 5 anni. La dipendenza dall'Asia è preponderante. Infatti, nel 2023 le importazioni di calzature in America Latina hanno sfiorato i 7 miliardi di dollari per una bilancia commerciale in deficit del 3,6%. Le importazioni di calzature dall'Asia rappresentano l'85% del totale.
I dati raccolti da Statista evidenziano altre caratteristiche del mercato Latinoamericano:
Nel 2024, si stima che le entrate nel mercato delle calzature del Sud America raggiungeranno i 24.61 miliardi di dollari.
- Si prevede che il mercato crescerà annualmente con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2.77% dal 2024 al 2028.
- Il segmento più grande del mercato è quello delle calzature in tessuto, che si prevede avrà un volume di mercato di 12,03 miliardi di dollari nel 2024.
- Gli Stati Uniti sono la destinazione primaria dell’export del blocco di Paesi tanto da generare un fatturato che dovrebbe attestarsi intorno ai 91.51 miliardi di dollari nel 2024.
- Nel 2024 le stime indicano che il 99% delle vendite di calzature del Sud America sarà attribuibile al Non Lusso.
- Fa eccezione il Brasile che invece detiene un fiorente mercato calzaturiero dedicato in particolare alle calzature di alta qualità e alla moda.
Tante le sfide che il mercato sudamericano si trova ad affrontare, secondo Linck: “L'Ecuador sta lottando con un'economia totalmente dipendente dal dollaro che gonfia il costo delle calzature prodotte localmente rispetto alle importazioni; l'Argentina deve affrontare la triplice minaccia dell'alta inflazione, dei bassi salari e della potenziale liberalizzazione delle importazioni che potrebbe inondare il mercato con alternative più economiche; il Nicaragua sta lottando per attrarre giovani talenti; e il Guatemala deve affrontare la sottofatturazione delle importazioni di calzature, principalmente dalla Cina, che mina la competitività dei prodotti locali”.
L’AMERICA LATINA A EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS PER ENTRARE IN EUROPA
Paese cruciale per la produzione calzaturiera a livello globale, il Brasile ha ospitato l’edizione numero 26 del Foro Latinoamericano de Calzado, l’importante appuntamento che raduna le più importanti istituzioni e gli attori principali del panorama calzaturiero sudamericano.
Expo Riva Schuh & Gardabags era presente con la sua Exhibition Manager, GianPaola Pedretti, unica partecipante in rappresentanza di una fiera internazionale, che ha potuto mostrare le peculiarità della manifestazione a una platea molto interessata all’opportunità di partecipare a un evento che apre le porte del mercato europeo.
“Negli anni Expo Riva Schuh & Gardabags è senza dubbio diventata il riferimento per il ‘go to market’ europeo del Brasile e del Sud America in generale", spiega GianPaola Pedretti. “I produttori sudamericani non solo partecipano alla nostra fiera
per esportare le loro collezioni, ma anche in veste di compratori per completare la loro offerta destinata al mercato locale”.
IL TESSUTO INDUSTRIALE BRASILIANO
Non sono mancate le visite alle realtà produttive brasiliane del distretto di Santa Caterina, particolarmente dedicato a una produzione donna esportata in gran parte in America Latina, Medio Oriente e Nord Africa. Parò, Belli,
Di Valentini, LiaLine, Raphaella Booz, Calçados Ala, Suzana Santos le aziende contattate.
Molto importante anche l’incontro con il Syndicato della Indústria de Sao João Batista, unitamente al SEBRAE, i cui associati hanno dimostrato grande interesse a sviluppare progetti ad ampio raggio con Expo
Riva Schuh & Gardabags.
Bilancio più che positivo, dunque, sia per i contatti avviati che per i tanti programmi messi sul tavolo con diversi attori sudamericani. A dimostrazione di come Expo Riva Schuh & Gardabags non sia solo una fiera che 2 volte l’anno accoglie i
visitatori a Riva del Garda. È molto di più. La sua struttura organizzativa e la profonda conoscenza del mercato rappresentano un’opportunità unica per tutti gli operatori che vogliono strutturare progetti commerciali evoluti ed ampliare le proprie
prospettive di export.