SI CHIUDE LA FIERA DI RIVA DEL GARDA CON OLTRE 9 MILA PRESENZE CRESCITA DELL’AMERICA LATINA E DELL’EUROPA, IN PARTICOLARE GERMANIA E ITALIA
“Entrare nel mercato USA richiede ingenti investimenti. Il nostro modello di business permette di fare affari negli Stati Uniti in modo semplice e senza rischi”.
Joe Trybulec - Integra (USA)
“Il servizio Business Scout mi ha permesso di centrare la ricerca di partner adatti alle mie esigenze e, così, non ho fatto perdere tempo nemmeno agli espositori”.
Andrew Wood - Steve Madden (Hong Kong - Cina)
“L’alluvione nel Rio Grande do Sul ha devastato molte aziende e messo in drammatica difficoltà tante persone. Ma tutti i brand brasiliani hanno voluto essere presenti a Expo Riva Schuh & Gardabags perché questa fiera è cruciale per gli ordini,
per far ripartire il lavoro e dare speranza ai lavoratori”.
Letícia Sperb Masselli - Abicalcados (Brasile)
“La nostra startup offre al mercato una soluzione che consente di rendere molto semplice ed efficiente la gestione dei temi legati alla sostenibilità, sempre più pressanti visti i nuovi regolamenti adottati dall’Unione Europea”.
Juanjo Mestre - Dcycle (Spagna)
“I've got no roots but my home was never on the ground”.
Alice Merton
“Dopo il grande successo dell’e-commerce durante la pandemia, ora la situazione è più stabile, ma siamo in fiera per cercare nuovi partner e fornitori capaci di stimolare il mercato con proposte alla moda e dal giusto prezzo”.
Beate Anna Rehm - La Colibrì (Germania)
“Il mercato della calzatura in Uganda deve affrontare tante difficoltà, ma è un mercato vasto che può rappresentare una piazza importante per l’export di tanti produttori”.
Marion Among - Foot Candy (Uganda)
“La trasparenza è un dettaglio stilistico che dalle passerelle passerà senza dubbio sui bestseller delle prossime stagioni, dalle ballerine agli stivali”.
MariaCristina Rossi - Arsutoria (Italia)
“Non pensavo di trovare una proposta così varia di collezioni e fornitori veramente provenienti da ogni parte del mondo. Per me è stata la prima visita a Riva del Garda, ma farò di tutto per tornare”.
Viona Maulidia - Matahari (Indonesia)
Dalle corsie di una fiera sono molte le voci che catturano l’attenzione. Quelle appena citate rendono solo una vaga idea di quanto accaduto durante l’edizione numero 101 di Expo Riva Schuh & Gardabags tenutasi a Riva del Garda dal 15 al 18 giugno 2024.
Voci che raccontano di una manifestazione che si conferma il punto di riferimento internazionale per il commercio della scarpa e degli accessori di volume, così come un ottimo hub per la valorizzazione del Made in Italy, nonché il miglior canale per
informarsi sugli andamenti del settore, i mercati più stimolanti da approcciare, le innovazioni più interessanti da adottare per alzare il livello del proprio business.
Tra quelle voci, il verso di una hit discografica a rappresentare anche la particolare dimensione di festa in cui gli operatori del settore hanno potuto stringere nuove relazioni e approfondire in modo rilassato vecchie conoscenze. È la forza e la
peculiarità di Expo Riva Schuh & Gardabags, quella di essere un evento per il business, ma anche una fiera caratterizzata dalla bellezza di un territorio unico, da espositori presenti anche negli hotel e da serate organizzate per stimolare un
networking che va oltre le mura del Quartiere Fieristico.
QUANTE VOCI?
Ma quante sono state le voci che hanno risuonato tra le corsie? Perché sono sempre i numeri a restituire un’idea più precisa del successo di una manifestazione.
Oltre 9 mila le presenze in fiera, per un’ulteriore crescita sia rispetto all’edizione di gennaio 2024, sia nei confronti del giugno dello scorso anno.
Significative le presenze di alcuni Paesi che tornano a Riva del Garda dopo lo stop imposto dalla pandemia: Uzbekistan, Rwanda, Falkland Island, Eritrea, Suriname, a completare un quadro di rappresentanza globale sempre più ampio (100 Paesi).
“In questi giorni abbiamo riscontrato un clima di soddisfazione esteso e generalizzato”, dichiara Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi. “Ritengo sia importante sottolineare, in particolare, la crescita
dei visitatori dall’America Latina e dall’Europa, e soprattutto il significativo ritorno di compratori dalla Germania e dall’Italia, in aumento rispetto a giugno 2023”.
Compratori le cui voci hanno incontrato quelle di 1300 espositori, brand e ditte rappresentate provenienti da 40 nazioni, tra i quali i maggiori Paesi produttori mondiali (80% internazionali, 20% italiani) distribuiti su una
superficie espositiva di 50.000 mq lordi, per 11 padiglioni al completo e 4 hotel coinvolti. L’area dedicata a borse, valigeria e accessori di Gardabags ha visto protagoniste 47 aziende, provenienti da Bangladesh,
Cina, Germania, India, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Taiwan e Turchia.
MOLTO PIÙ DI UNA ‘SEMPLICE’ FIERA
Quelle voci non hanno parlato solo delle nuove collezioni per la prossima Primavera Estate 2025, ma hanno risuonato anche durante i 19 eventi che hanno animato i 4 giorni di fiera. Tutti finalizzati ad offrire una panoramica
completa sul settore calzature, borse e accessori moda: dall’analisi dei trend di consumo alla messa in vetrina di alcuni modelli degli espositori, accuratamente selezionati per l’Area Highlights; dall’approfondita analisi dei mercati
di differenti Paesi condotta con i Market Focus alla celebrazione dei 50 anni di attività della manifestazione con le Summer Celebration Nights che hanno riscosso un grande successo.
“La vivace partecipazione a tutti gli eventi che abbiamo proposto in questa edizione conferma la bontà della nostra visione: innovare il format fieristico e offrire un evento capace di favorire il business ben oltre gli spazi di uno stand. Abbiamo
creduto nell’importanza di andare oltre la ‘semplice’ organizzazione di una fiera e nel valore di incoraggiare un approccio relazionale forte fra gli operatori del settore. Già si vedono i frutti di questo lavoro con la nascita di una vera e propria
community che a Riva del Garda conclude affari in un’atmosfera e con uno stile del tutto unici”, dichiara la Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli.
Anche durante la 101° edizione è stata alta l’attenzione per l’innovazione dedicata alla distribuzione, grazie alla presenza di 10 Startup provenienti da 7 Paesi: L’interesse creatosi nuovamente attorno all’Innovation Village
Retail è un’ulteriore prova del valore inestimabile dell’innovazione nel settore della moda, e dimostra quanto il mondo fashion retail ne sia consapevole.
In particolare, ha catturato l’attenzione dei 18 giurati, chiamati a decretare la vincitrice della Startup Competition, la proposta di Tymely, un sistema che combina il process mining, gli strumenti di automazione,
l'IA e i LLM per modellare i processi di assistenza ai clienti dei rivenditori nel settore del Retail. Una soluzione che consente un'automazione fino all'80% dei compiti di assistenza clienti e la gestione anche dei ticket più complessi. Mentre le
soluzioni 'chatbot' esistenti gestiscono principalmente le domande frequenti, Tymely gestisce anche le richieste che richiedono un accesso profondo al sistema, con una copertura senza precedenti dell'80% dei ticket, inclusi scambi di ordini parziali,
modifica degli indirizzi di spedizione, resi e altro ancora.
Tymely e le altre due startup finaliste (Fibble e YouAddict), accompagneranno gli organizzatori della fiera a Copenaghen nella prossima tappa di Expo Riva Schuh & Gardabags Around the World, dove verrà promossa l’innovazione
dedicata alla distribuzione in collaborazione con l’Associazione Danese dei Retailer.
E se una voce spesso racconta più delle parole, il tono di questa edizione risuona senza dubbio di ottimismo: “Il bilancio di ulteriore crescita di quest’anno, in cui abbiamo celebrato i 50 anni di attività e le 100 edizioni, ci spinge a continuare
sulla strada dell’internazionalizzazione per offrire il miglior matching possibile fra domanda e offerta. Perciò, continueremo a visitare gli attori del settore in ogni parte del mondo con il progetto Expo Riva Schuh & Gardabags Around the World.
Visiteremo Cina, India e Turchia nei prossimi mesi, così da far crescere ancora di più la varietà delle collezioni proposte che animeranno la prossima edizione dal 11 al 14 gennaio 2025”, conclude GianPaola Pedretti, Exhibition
Manager.